Cicli con steroidi anabolizzanti
Esiste poi una importante questione etica, che stigmatizza un uso scorretto dei farmaci per ottenere risultati sportivi. I professionisti seri, sia tra gli atleti sia tra gli allenatori e i preparatori atletici, cercano di sensibilizzare i giovani educandoli a pratiche sportive sane e corrette. Oggi un massiccio interesse verso questo tema da parte dell’opinione pubblica e la diffusione di una informazione capillare, tentano di arginare un fenomeno che, in passato, ha causato danni permanenti a molti atleti. Vi sono inoltre segnalazioni di tumori al fegato e alla prostata in atleti che facevano uso indiscriminato di anabolizzanti.
- I libretti di Aimac per i malati sono gratuiti, ma molto onerosi per l’Associazione che ne cura il costante aggiornamento, la grafica, la stampa e la distribuzione.
- Con il termine ciclo si intende un periodo di alcune settimane in cui si assumono i farmaci in questione.
- La rete, così come gli stratagemmi di chi vende sostanze dopanti proibite per legge, è in continua evoluzione e non è facile stare al suo passo.
- (Vedere anche Uso e abuso di sostanze stupefacenti Panoramica dei disturbi correlati a sostanze I farmaci e altre sostanze sono parte integrante della vita quotidiana di molte persone, sia che si tratti dell’uso per scopi medici legittimi sia per consuetudine (per esempio la caffeina)…
- Non ci sono prove conclusive che dimostrano un aumento del rischio di cancro alla prostata nel contesto della terapia con testosterone.
Con l’aumentare della popolarità del bodybuilding, inteso come pratica volta a raggiungere un fisico ideale attraverso il sollevamento dei pesi unito a un regime alimentare speciale, sono aumentati anche gli individui che riportano insoddisfazione verso il proprio corpo (Mosley, 2009). Sentendosi incapaci di raggiungere il fisico ideale, alcuni bodybuilder possono implementare nella loro dieta questi steroidi, con risultati inizialmente positivi, ma che poi si rivelano essere estremamente dannosi per l’organismo. Gli steroidi anabolizzanti possono anche agire sul sistema ormonale aumentando il rischio di cancro ai testicoli, specialmente quando gli steroidi sono usati in combinazione con il fattore di crescita insulino-simile (IGF-). Gli steroidi sono degli ormoni prodotti per sintesi e hanno un’azione simile a quella del testosterone.
Perché si usano farmaci contro l’infiammazione?
In realtà la loro efficacia non è mai stata provata e, ove fosse provata la loro capacità di stimolare la produzione di testosterone, il CIO le classificherebbe fra le sostanze dopanti. Un altro gruppo di malattie che possono beneficiare degli interventi con SARM sono le distrofie muscolari. Gli studi pilota condotti con oxandrolone in ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne (DMD) hanno dimostrato miglioramenti nella massa muscolare e nella sintesi proteica, ma l’epatotossicità e gli effetti off-target sui genitali sono stati i principali trattamenti che limitano gli effetti collaterali.
- Anche se usati per il trattamento di specifiche condizioni patologiche, gli steroidi anabolizzanti, ormoni maschili sintetizzati, hanno diversi tipi di effetti collaterali sugli atleti che ne fanno uso.
- Come immunosoppressori trovano applicazione, in genere in associazione con altri immunomodulatori, nel trattamento dei tumori del sistema emopoietico (leucemie, linfomi, mielomi) e nella terapia antirigetto a seguito di trapianto d’organo o di midollo.
- I risultati ottenibili dall’uso di anabolizzanti sono proporzionali al quantitativo di steroidi utilizzati.
Attualmente l’unico integratore di questo genere è il vendutissimo Myo-X della MHP Nutrition. Se la dose è stata ridotta o interrotta di recente, può essere necessario un breve ciclo steroideo in caso bksport di malattia o lesione grave, o di chirurgia importante. In questo periodo, le ghiandole surrenali non sono funzionanti a pieno regime e non sono in grado di far fronte a una condizione di stress.
Quali sono gli effetti collaterali e le complicazioni dell’abuso di steroidi anabolizzanti?
Usati per la loro capacità di migliorare la massa muscolare e le prestazioni, gli effetti collaterali indesiderati dell’uso di AAS includono cambiamenti nei comportamenti riproduttivi e sessuali oltre che incidere fortemente sulla funzione cardiaca [1-2-3]. Rischia grosso chi, pur di sfoggiare un «fisico bestiale» e vincere competizioni con il cosiddetto aiutino, cede alla tentazione di provare steroidi anabolizzanti. E i pericoli più gravi non sono le conseguenze legali o la squalifica sportiva, ma gravi danni alla salute.
Un ciclo viene generalmente strutturato su un periodo che varia dalle 5 alle 16 settimane, tuttavia la durata può essere prolungata fino a 20/26 settimane, inoltre è emerso che soprattutto nel modo del body building alcuni utilizzatori ne fanno uso per diversi anni senza mai interrompere. Con una piccola donazione Aimac potrà continuare ad assicurare ascolto, informazione e sostegno psicologico ai malati e ai loro familiari nel faticoso percorso di cura. I servizi messi a disposizione da AIMaC per i malati di cancro sono completamente gratuiti, ma molto onerosi per l’Associazione. Se ogni visitatore del sito facesse anche solo una piccola donazione, la nostra raccolta fondi terminerebbe in pochi giorni permettendoci di continuare a sostenere i malati e i loro familiari lungo il percorso della malattia.
Se il trattamento a lungo termine con gli steroidi viene sospeso all’improvviso, si potrebbe manifestare il cosiddetto “effetto da ritiro”, per cui è molto importante che rispettiate la prescrizione dell’oncologo. Quando il trattamento con gli steroidi è concluso, la dose si riduce gradualmente. Quando il trattamento si conclude, alcuni pazienti accusano crampi muscolari per un breve periodo.
Ricerca schede dei farmaci
I prodotti sono stati utilizzati contemporaneamente o consecutivamente, e la dose, la durata e la combinazione differivano sostanzialmente tra i diversi cicli. Ciò significa che l’attuale conoscenza degli effetti avversi degli steroidi androgeni assunti a scopo anabolizzante deriva da prove di scarsa qualità come l’opinione degli esperti, casi clinici o piccoli studi di tipo osservazionale. Il Consiglio Sanitario Olandese ha dichiarato che gli anabolizzanti steroidei androgeni sono dannosi per la salute, tuttavia mancano dati certi su quanto effettivamente siano dannosi.
Cosa sono gli steroidi e a cosa servono?
Inoltre, grandi dosi di androgeni iperstimolano i recettori di dopamina di tipo d-2, regolatori della libido, che inizialmente producono un notevole aumento del desidero sessuale, ma in breve tempo vengono bloccati a causa di un meccanismo di protezione alla iperstimolazione. E’ proprio questa la causa dei problemi sessuali che possono incresciosamente avanzare nel corso dell’assunzione di dosi eccessive o prolungate di steroidi anabolizzanti. Quando assunte dagli atleti, tutte queste sostanze incrementano la massa muscolare, riducono la massa grassa e, se abbinate a programmi di allenamento appropriato, sviluppano sensibilmente la forza muscolare. I derivati del testosterone migliorano anche il tono dell’umore e l’aggressività competitiva, fattori utili nella competizione sportiva.
Ormoni androgeni e steroidi anabolizzanti
È compito poi del medico identificare i giovani a rischio, comprenderne le motivazioni e tentare di allontanarli dal doping. Compito del medico è anche quello di seguire il ragazzo che ha fatto uso di doping, prescindendo dai propri pregiudizi e impostando un piano diagnostico e terapeutico come per qualunque altro paziente. Nelle ragazze l’abuso di ormoni androgeni comporta irsutismo e irregolarità dei cicli mestruali o vera e propria virilizzazione a seconda della entità e della durata dell’abuso.